Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

A Trani l’evento conclusivo del progetto “Carta Canta. Ecologia + Economia a scuola”

Oltre 10 mila alunni, 487 classi, più di 33 mila giornali letti in 60 Istituti scolastici del territorio di Bari e di Barletta-Andria-Trani: sono questi i numeri del Progetto di lettura della “Gazzetta del Mezzogiorno” in classe al titolo “Carta Canta. Ecologia + economia a scuola”, che si è concluso lo scorso  17 maggio con un evento finale che ha coinvolto tutti i partecipanti: docenti, studenti e istituzioni. Si è svolto a Trani a partire dalle ore 9,00 presso il 2 Circolo Didattico “Petronelli”, la scuola che, fra tutte, ha coinvolto nel progetto di lettura il maggior numero di alunni. 

All’evento sono intervenuti tutti i promotori del progetto: il Presidente di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani Sergio Fontana; Cesare De Palma delegato all’Education Confindustria Puglia, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale per la Puglia – Ambito Territoriale di Bari Ufficio III Giuseppina Lotito, il Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici della Puglia – Ministero della Cultura Marco G. Bascapè,  il delegato all’Education di Confindustria Puglia Cesare De Palma, e per “La Gazzetta del Mezzogiorno”: l’Amministratore Delegato di EDIME – Società editrice del Mezzogiorno srl Aurelia Miccolis,   e la giornalista referente del progetto Marisa Ingrosso.  

Ad accoglierli, a Trani, nell’auditorium del 2 Circolo Didattico “Petronelli” c’era la Dirigente scolastica Giuseppina Tota insieme ai suoi alunni e docenti, mentre il resto dei diecimila studenti che hanno preso parte al progetto si sono collegati on line. E’ stato un evento corale, durante il quale insegnanti e studenti hanno raccontato la loro esperienza di lettura del quotidiano e di scoperta della cronaca del passato, compiuta in classe consultando l’Archivio storico digitale della “Gazzetta del Mezzogiorno”.  Con un sorteggio, alcuni bambini sono stati chiamati a descrivere il loro elaborato finale e a raccontare emozioni, imprevisti, idee, scaturiti dal progetto.

E’ stata un’esperienza scolastica importante e articolata, per l’ingente numero di alunni coinvolti e per l’interdisciplinarietà delle attività didattiche svolte. Il progetto “Carta Canta. Ecologia + economia a scuola” ha interessato infatti quasi 500 classi quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime della Scuola Secondaria di primo grado di Bari e di Barletta Andria Trani.  E’ durato quattro mesi ed ha offerto ai bambini l’occasione di studiare il passato e il presente della Puglia.  Questa attività di lettura e di studio è stata accompagnata da laboratori di scrittura e conferenze, durante le quali i bambini hanno dialogato con rappresentanti del mondo imprenditoriale, giornalistico e archivistico toccando svariati ambiti del sapere.  E infine, al termine del percorso, i bambini hanno prodotto una gran quantità di elaborati: articoli, cartelloni, video, podcast, che sono stati pubblicati sul sito della “Gazzetta del Mezzogiorno”. Il tema certamente più trattato è stato quello dell’ambiente, del rapporto tra industria, economia e natura, ma ad attirare l’interesse delle classi sono state anche le tradizioni e la storia. Dell’attualità un posto assolutamente centrale ha avuto il tema della guerra.

Accedi

Collegati al tuo account

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo.
Leggi la nostra Cookie Policy