Dialogo e collaborazione per ripartire più forti di prima dopo la crisi della pandemia. Con questo spirito si è svolto nei giorni scorsi un incontro fra il presidente della Provincia di Barletta Andria Trani Bernardo Lodispoto, il presidente di Confindustria Bari BAT Sergio Fontana e il neo eletto presidente della Delegazione territoriale dell’Associazione degli industriali Riccardo Cassetta. Molte le proposte di intervento prese in considerazione per rilanciare l’economia provinciale, da valutare insieme con il PES, fra cui la creazione di un Consorzio per le aree industriali, un avvio rapido della ZES e il Contratto istituzionale di sviluppo per la valorizzazione del territorio.
L’istituzione di un Consorzio per le aree industriali è molto sentita dal mondo imprenditoriale della BAT, che chiede di poter far riferimento ad un soggetto unico, preposto a fornire risposte, servizi e infrastrutture efficaci per tutti gli insediamenti industriali dell’area provinciale. Il presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani e i vertici di Confindustria Bari BAT si sono impegnati a farsi interpreti di questa esigenza ed hanno anche deciso di avviare un’azione congiunta per sollecitare una più rapida attivazione della ZES Adriatica interregionale, che vive al momento una preoccupante fase di stallo.
Fermo è anche il Contratto istituzionale di sviluppo. Dopo l’invio della documentazione progettuale alla Presidenza del Consiglio dei ministri lo scorso maggio da parte della Prefettura BAT, infatti, si aspetta ancora la valutazione dei progetti da finanziare e lo stanziamento delle relative risorse.
La Provincia di Barletta-Andria-Trani, insieme al Partenariato, e a Confindustria Bari BAT si sono impegnate a mettere in campo tutte le azioni possibili per accelerare l’iter di questi interventi importanti per il territorio, coinvolgendo, a breve, in questa azione sia i consiglieri, sia i parlamentari della BAT.