
Consultazione UE per le imprese sul tema dei dazi da e verso gli USA (deadline 26 marzo)
È in corso da ieri una consultazione pubblica aperta a “chiunque sia colpito dalle misure americane e da quelle della possibile risposta della UE” (dunque
È in corso da ieri una consultazione pubblica aperta a “chiunque sia colpito dalle misure americane e da quelle della possibile risposta della UE” (dunque
E’ stata predisposta dal Centro Studi Confindustria nazionale una Nota su “La nuova politica commerciale degli Stati Uniti: scenari e canali di trasmissione. I settori
Per visualizzare completamente questo contenuto devi effettuare il Login
La Commissione europea sta conducendo una valutazione ex post del CETA – l’accordo economico e commerciale globale UE-Canada – sulla quale sono disponibili maggiori informazioni
Il 30 ottobre si è tenuto un workshop pensato per le imprese internazionali, per spiegare come accedere e e vincere appalti finanziati dalla IDB in
Dal Ministero degli Affari Esteri ci hanno anticipato che le problematiche di accesso al mercato indiano saranno uno dei punti all’ordine del giorno del prossimo
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra l’UE e la Nuova Zelanda entrerà in vigore il 1° maggio 2024; i benefici aggiuntivi e le preferenze tariffarie
Nell’ambito delle attività del DESK sulle normative UE, creato presso ICE Bruxelles, e a disposizione delle aziende di tutta Italia per aiutarle gratuitamente a interfacciarsi
Il Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM è entrato in vigore nella sua fase transitoria il 1º ottobre 2023 e il 31 gennaio è scaduto
Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export. L’incentivo è gestito
Sono disponibili i materiali del webinar “Cina: selettività strategica per creare valore per le nostre imprese e per il Made in Italy” organizzato dalla Camera
Il primo periodo di rendicontazione per gli importatori scadrà il 31 gennaio 2024. Le aziende devono richiedere l’accesso al registro CBAM tramite la propria autorità
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo.Leggi la nostra Cookie Policy