D.Lgs. 231/2001 Incontro con il sottosegretario alla Giustizia Sisto

A vent’anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 231/2001 che ha disciplinato la responsabilità amministrativa delle società, Confindustria Bari e BAT, col patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari,  ha organizzato un seminario per fare un bilancio dei risultati prodotti da questa importante normativa e valutare nuove iniziative con importanti figure istituzionali come il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia Francesco Paolo Sisto,  il procuratore facente funzione del tTibunale di Bari Roberto Rossi, il procuratore del Tribunale di Trani Renato Nitti.

Hanno aperto i lavori il presidente di Confindustria Bari BAT Sergio Fontana, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Trani Tullio Bertolino e la delegata dell’Ordine degli Avvocati di Bari  Serena Triggiani.

Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Francesco Paolo Sisto ha lanciato la proposta di istituire premialità per le piccole  e medie imprese che adottino il modello 231. Tale modello consente all’impresa di affrancarsi dalle sanzioni legati a un eventuale reato che avvenga in azienda, perché tale modello dimostra che l’impresa ha adottato tutte le misure necessarie a prevenire reati.

“L’imprenditore sa di vivere nel rischio, ma contro questo rischio può lavorare con un attività di prevenzione.” ha detto il procuratore facente funzione del tribunale di Bari Roberto Rossi.

Oggi è imprudente che una società non adotti un modello  di organizzazione e gestione” ha detto il procuratore Nitti.

Il presidente di Confindustria Bari BAT Sergio Fontana ha confermato l’importanza del D.Lgs. 231/2001, ma ha anche evidenziato l’esigenza che i costi notevoli delle numerose consulenze aziendali che esso richiede vengano defiscalizzati.

Accedi

Collegati al tuo account

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo.
Leggi la nostra Cookie Policy