Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Forum RSI

Nel febbraio 2008 nasce presso Confindustria Bari BAT il Forum sulla Responsabilità Sociale d’Impresa.

Prima esperienza di questo genere all’interno del Sistema Confindustriale del Mezzogiorno, il Forum sulla Responsabilità Sociale d’Impresa si caratterizza come aggregazione spontanea, nata sulla base di un interesse comune, fra aziende iscritte a Confindustria Bari BAT che – come enunciato dalla dichiarazione d’intenti dei soci – “si impegnano a sviluppare azioni virtuose sul territorio, in partnership con operatori del mondo del no-profit o altri soggetti istituzionali”.

L’approccio operativo è stato sin dall’inizio fortemente orientato ai principi di effettività ed efficacia nella:

L’attuale coordinatore del Forum è  Cosimo Tosto, CEO di Hs Systems s.r.l.

Componenti

Invitati

Mario Carrassi
Professore Ordinario Economia e commercio – Università di Bari
Eleonora Ciciriello
Consulente in comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche internazionali
Pierpaolo Pontrandolfo
Professore Ordinario Ingegneria Economico Gestionale - Politecnico di Bari

Attività realizzate

  • Organizzazione Rendiconto CSR: da un approccio tattico ad una visione strategica
  • Project Work Sostenibilità in collaborazione con il politecnico di Bari
  • Settimana della Cultura: organizzazione Business Game: simulazione della reazione dei  soggetti nell’implementazione dei processi Industria 4.0 sulla realtà organizzativa. Il titolo del Business Game “People 4.0: l’uomo e la tecnologia, insieme verso nuove interconnessioni”
  • Approfondimento “Bando ISI 2016”
  • Tema “Sostenibilità nell’impresa”: partecipazione al ciclo di seminari sul tema “Internazionalizzazione, Innovazione e Sostenibilità”  in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici dell’Università degli Studi di Bari –  Aldo Moro e le University of Antwerp e University of South Australia di Adelaide.
  • Partecipazione evento “Puglia family friendly: Azioni, Attori, Aspettative” è stato organizzato dalla Regione Puglia, Assessorato al Welfare, in collaborazione con Serenella Molendini, consigliera regionale di Parità
  • Evento “Employee Benefits” in collaborazione con sezione finanza
  • Partecipazione all’evento “E_STATE UNIBA”, promosso dalla facoltà di Economia e Commercio
  • Nomina nuovo coordinatore: Ing. Mariana Bianco
  • Stipula convenzione tra Politecnico di Bari e Confindustria Bari e BAT/ Forum RSI
  • Creazione tavoli di lavoro
  • Definizione soglie minime indicatori RSI
  • Comunicazione esterna
  • Welfare aziendale
  • Eventi sostenibili
  • Pillole di etica
  • Presentazione Sito Internet e video del Forum RSI
  • Avvio project work con il Politecnico di Bari
  • Presentazione Bando INAIL/ISI
  • Convegno CSR: da un approccio tattico ad una visione strategica
  • Evento “Direttiva 95 on air” – le imprese incontrano il Senatore del Barba
  • Partecipazione al ciclo di seminari sul tema “Internazionalizzazione, Innovazione e Sostenibilità”
  • Novembre – nel corso dell’evento “Corporate Social Responsability 3.0: Impresa Sostenibile” tenutosi in occasione della XIV Settimana nazionale della Cultura d‘Impresa di Confindustria, il Forum RSI di Confindustria Bari-BAT e Politecnico di Bari sottoscrivono un accordo quadro, che intende rafforzare la collaborazione fra mondo dell’impresa e università, potenziando da un lato la competitività del tessuto economico locale, dall’altro lo sviluppo di competenze teoriche e abilità pratiche degli studenti. L’accordo formalizza la collaborazione in corso da qualche anno, che ha già prodotto alcuni risultati di rilievo, in particolare con relazione alla misurazione della CSR e al sustainability reporting.
  • Giugno  – Tavola Rotonda “Finanza, Cultura e Territorio”  promossa dalla Delegazione Territoriale BAT di Confindustria Bari e BAT e da IDAC (Imprenditori D’Arte e Cultura) presso la Concattedrale Basilica di San Sabino a Canosa di Puglia e patrocinata dal Forum RSI di Confindustria Bari e BAT.
  • Aprile –  ospitiamo in Associazione la prima tappa nazionale del Road Show “Territoriale” dal titolo “BUSINESS SOSTENIBILE E RESPONSABILITA’ SOCIALE : I VANTAGGI PER LE IMPRESE”un evento a cura del Gruppo Tematico Cultura di Confindustria in collaborazione con il Forum RSI di Confindustria Bari e BAT, di informazione e formazione su sostenibilità e responsabilità sociale per gli imprenditori e gli amministratori delle aziende di piccole e medie dimensioni.
  • Novembre – In occasione della XIII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria , quest’anno dedicata a “EXPO 2015 : orgoglio del saper fare italiano” , il Forum RSI di Confindustria Bari e BAT , ha organizzato presso il Teatro Mercadante ad Altamura una tavola rotonda dal titolo :“IMPRESA E CULTURA. STORIE RESPONSABILI”. Obiettivo dell’incontro e’ stato quello di dare risalto e incoraggiamento alla migliore imprenditoria del Mezzogiorno che si e’ attivata nella ideazione e realizzazione di progetti di interesse culturale. In questo senso, anche per dare spessore al richiamo dell’ Esposizione Universale EXPO 2015, si e’ voluto dar voce a esperienze d’impresa che hanno incrociato i temi di cultura, beni culturali e paesaggistici e impegno nella ricerca scientifica in settori innovativi connessi al comparto agroalimentare.
  • Ottobre –  La Sattva Films Production and School s.r..l e il Forum RSI di Confindustria Bari BAT . hanno organizzato  la seconda edizione dell’evento didattico “FOCUS: Adriano Olivetti “ tenutosi  presso l’Aula Magna del Politecnico di Bari.
  • Novembre – In occasione della “ XII Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria “ il Forum RSI ha organizzato, presso il teatro “Raffaele Lembo” di Canosa di Puglia, l’ evento “I tesori di Canosa di Puglia” che ha elevato all’attenzione nazionale lo straordinario patrimonio culturale e archeologico della Canosa paleocristiana ed ha evidenziato come la collaborazione pubblico-privato per la valorizzazione dei beni culturali possa creare opportunità e prospettive di sviluppo economico del territorio.
  • L’evento è stato caratterizzato da due momenti di particolare pregnanza simbolica:la firma dell’accordo tra la Santa Sede e lo Stato Italiano sulla disponibilità acquisita delle catacombe cristiane presenti a Canosa di Puglia da parte della Pontificia Commissione di Arte Sacra del Vaticano;
  • l’inaugurazione del Museo Paleocristiano della Cattedrale presso “Palazzo Minerva”,dove per l’occasione, e’ stato esposto al pubblico il “Crocifisso d’Avorio” della Cattedrale (XII sec.) recuperato tre anni fa a Parigi dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri.
  • Novembre – In occasione della XI^ Settimana Nazionale della Cultura d’Impresa di Confindustria (18-25 novembre), che è dedicata al tema del cambiamento, il Forum RSI ha organizzato un Workshop dal titolo: “Il coraggio del cambiamento”.
  • Nello stesso mese di novembre il Forum si è impegnato con i giovani imprenditori di Confindustria Bari BAT . ed i giovani edili di ANCE di Bari e BAT, attraverso il seminario dal titolo “Sicurezza: un valore per il futuro?”, svoltosi presso l’auditorium dell’ITIS Fermi di Barletta.
  • Settembre – Il Forum RSI contribuisce nella realizzazione del Career Day tenutosi il 18 Settembre presso l’IKEA-Bari all’interno del PROGETTO PARI MERITO.
Nel 2011 il Forum della Responsabilità sociale d’impresa da avvio ad un progetto finalizzato alla ideazione e sviluppo di uno strumento funzionale a supportare una metodologia strutturata di auto-misurazione iniziale e progressivo monitoraggio del grado di Responsabilità Sociale d’Impresa. Tale progetto avrà come obiettivi principali quelli di:
  1. garantire alle PMI uno strumento gratuito, efficiente, concretamente utilizzabile ed utile per la gestione autonoma dell’analisi interna del proprio grado di RSI;
  2. diffondere la cultura RSI,
  3. offrire alle PMI locali uno strumento di formazione continua in tema di RSI
  4. automatizzare i processi di miglioramento continuo in ogni singolo settore di inerenza RSI;
  5. definire uno strumento di valorizzazione oggettiva degli asset intangibili di impresa non rilevabili né evidenziabili nella obbligatoria rendicontazione contabile;
  6. migliorare e omogeneizzare gli standard interlocutori con il Sistema Bancario Nazionale in tema di valorizzazione degli intangibles nelle valutazioni inerenti al merito creditizio
  7. agevolare il networking non solo inter-imprese ma anche tra inter-network, soprattutto con centri di studio e di ricerca e con organizzazioni/associazioni
Obiettivi che rappresentano solo una sintesi preliminare di una progettualità open. Novembre – In occasione X^ Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, il 16 novembre si è tenuto il workshop “RSI: crescita di valori, valore della crescita”, articolato in due parti che ha visto coinvolti diversi attori durante la giornata.
  • Novembre – Nel 2010 è stata condotta, attraverso la somministrazione di un questionario predisposto da accademici specializzati in tematiche CSR, un’indagine mirata a cogliere gli aspetti caratterizzanti l’applicazione di buone pratiche di RSI da parte delle Imprese Associate.
    L’indagine è stata inoltre inserita nel progetto  “Eco –Reality – Educazione all’utilizzo energetico”, finanziato dalla Provincia di Bari sulla RSI che ha come capofila l’associato SPEGEA.
    I vari aspetti della RSI evidenziati nell’indagine intercettano gli obiettivi della salvaguardia ambientale che Spegea sta sviluppando con il progetto “Eco-Reality”.
  • Maggio – Il 25 maggio si e’ svolto in Associazione il focus group dal titolo “Trasparenza e merito creditizio, verso una nuova partnership Banca – Impresa.
  • Dicembre – Nel mese di dicembre il Forum RSI ha organizzato la presentazione, che e’ seguita a quella presso il Senato della Repubblica, del 10° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza realizzato da Telefono Azzurro e Eurispes.
  • Novembre – Nell’ambito della VIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa a cura della Commissione Cultura di Confindustria 13-22 Novembre, il Forum RSI ha organizzato il Workshop “RSI: Storie di Imprese Responsabili”.

Accedi

Collegati al tuo account

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo.
Leggi la nostra Cookie Policy