Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

IFTS Academy della Meccanica, a Bari entrano in aula i primi giovani corsisti

Entra nel vivo il progetto IFTS Accademia della Meccanica, che a Bari formerà tecnici specializzati per l’industria metalmeccanica.  Il percorso formativo è iniziato il 5 ottobre per i primi 14 giovani corsisti, che sono stati già assunti con contratto di apprendistato di primo livello dalle aziende partner del corso, per conseguire a fine percorso la qualifica IFTS.

La prima giornata d’aula si è svolta il 5 ottobre 2023 presso la sede di Confindustria Bari e BAT. Il percorso di formazione, che si svolgerà presso le varie sedi dei soggetti partner, alternando lezioni in aula e pratica nelle aziende, permetterà ai giovani selezionati di potersi specializzare in Tecniche di Industrializzazione del Prodotto e del Processo, una qualifica molto richiesta dalle aziende metalmeccaniche del territorio, che nel 59% dei casi non riescono a reperire sul mercato operatori per macchine CNC e manutentori meccanici.

Il progetto IFTS Accademia della Meccanica è stato realizzato in partnership con Generation Italy, Fondazione no-profit costituito nel 2018 da McKinsey & Company per contribuire a ridurre la disoccupazione, in qualità di co-promotore dell’iniziativa. Hanno sottoscritto l’alleanza come soggetti promotori IFOA, la Sezione Meccanica, Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari e BAT, il Politecnico di Bari, l’ I.I.S.S. G. Marconi Hack, Porta Futuro, Lara Industry e dieci aziende del territorio pugliese: Sefa Srl, I.C.M.E.A. Srl., Kinema Srl, Puglia meccanica Srl, Nuova Lacedonia Srl, UTG S.R.L., Master Italy Srl, Promec Srl, Euro-Meccanica Srl, Deni Group Srl con la collaborazione tecnica di Tecnor Macchine spa.

Il corso fa parte del programma “Giovani e Lavoro” di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Generation Italy, che rientra nell’impegno ESG della Banca per favorire l’inclusione educativa e l’occupabilità dei giovani con l’obiettivo di contribuire a colmare il disallineamento di competenze richieste dalle imprese e, al contempo, mettere in luce i talenti nascosti dei ragazzi e delle ragazze in cerca di occupazione.

Il progetto rappresenta un fattivo passo in avanti nella formazione dei profili specializzati più richiesti dal sistema produttivo. All’inaugurazione del corso sono intervenuti Eugenio Di Sciascio – Comune di Bari, Cesare De Palma Presidente Sezione Meccanica Elettrica ed elettronica Confindustria Bari BAT, Umberto Lonardoni Direttore generale IFOA, Gianfranco Sasso Intesa San Paolo per Generation Italy,  Marco Lacedra Consigliere Sezione meccanica Confindustria Bari e BAT, Gaetano Mesto IFOA, e Da remoto:

Giulia Roncalli – Program Manager   Generation Italy, Maurizio Foresi – Area Manager Centro Sud Itali  Tecnor Macchine spa.

Accedi

Collegati al tuo account

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo.
Leggi la nostra Cookie Policy