“La libertà di cambiare: il nuovo wedding fra Agroecologia e Dieta sostenibile” è il titolo della tappa barese del PMI DAY 2023, la giornata nazionale della Piccola Industria di Confindustria che si è svolta il 17 novembre nella Tenuta Pinto di Mola di Bari con la partecipazione di oltre cento visitatori, fra imprenditori, giornalisti, docenti e studenti dell’Istituto Alberghiero “D. Modugno” di Polignano, dell’ITS Turismo della Puglia e dall’Università LUM di Bari. Protagonista di un originale programma di ricerca sulla dieta sostenibile, avviato insieme a CIHEAM, Università degli Studi di Bari e Università del Salento, la Tenuta Pinto ha fatto conoscere ai visitatori del PMI DAY un modo diverso di concepire la produzione agricola e di organizzare ricevimenti e catering: una modalità innovativa di coltivare la terra che preserva la natura; recupera il contenuto nutrizionale originario dei prodotti; ne valorizza i benefici per la salute umana; supera il comune concetto di semplice sostenibilità ambientale e cambia l’offerta turistica, perché si rivolge ad un pubblico più attento ai valori ambientalisti e salutisti.
La visita di istruzione alla Tenuta è stata organizzata dalla Piccola Industria di Confindustria Bari e BAT in collaborazione con Confagricoltura. Sono intervenuti il Sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna, il Presidente Piccola Industria Confindustria Bari BAT Francesco Berardi; la Vicepresidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria Teresa Caradonna, il Presidente Confagricoltura Bari-BAT Massimiliano Del Core, il fondatore e Amministratore della Tenuta Pinto Domenico Pinto e Gianluigi Cesari ricercatore del CIHEAM di Bari.
“Il nostro obiettivo è quello di offrire una dieta totalmente sostenibile per diversificare l’offerta turistica aprendo un nuovo mercato per il settore del wedding e dell’agriturismo.” ha spiegato Domenico Pinto fondatore e Amministratore della Tenuta Pinto.
“Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale, nonché a una vita sana per le generazioni presenti e future. Le diete sostenibili concorrono alla protezione e al rispetto della biodiversità e degli ecosistemi, sono culturalmente accettabili, economicamente eque e accessibili, adeguate, sicure e sane sotto il profilo nutrizionale e, contemporaneamente, ottimizzano le risorse naturali e umane” ha spiegato il ricercatore del CIHEAM Gianluigi Cesari.
“Per il PMI DAY abbiamo scelto di far conoscere l’esperienza della Tenuta Pinto perché rappresenta una testimonianza esemplare della libertà di intraprendere, di realizzare le proprie aspirazioni e di innovare.” ha dichiarato Francesco Berardi il Presidente Piccola Industria Confindustria Bari BAT.
“Il PMI DAY è la migliore occasione per raccontare le storie d’impresa e mostrare ai giovani studenti come concretamente progetti e idee si trasformino in attività imprenditoriali sostenibili e perfettamente integrate con il contesto territoriale su cui operano. L’obiettivo è stimolare e diffondere tra i giovani la cultura imprenditoriale, ricordando a tutti il ruolo sociale dell’impresa” ha dichiarato la Vicepresidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria Teresa Caradonna.