OLTRE 1.500 STUDENTI IN VIAGGIO VERSO MUSEI, SITI ARCHEOLOGICI, BIBLIOTECHE
Sono oltre 1500 gli studenti e i docenti del territorio di Bari e di Barletta Andria Trani che, da febbraio a maggio di quest’anno scolastico, partiranno in visita di istruzione per scoprire alcuni tesori poco noti del patrimonio archeologico, archivistico e museale della Puglia.
Un patrimonio culturale ricchissimo, ma ancora da valorizzare, che attraversa la Puglia da Nord a Sud, da Siponto fino a Copertino, e che Confindustria Bari e BAT insieme alla Tgr Puglia Rai hanno deciso di far conoscere al mondo della scuola.
Confindustria Bari e BAT finanzierà, con il sostegno della CCIAA di Bari, 30 viaggi di istruzione per gli studenti di 30 scuole secondarie di primo grado dell’Area metropolitana di Bari e della provincia di Barletta Andria Trani, che hanno risposto ad un apposito avviso diramato a gennaio scorso dall’Ufficio Scolastico Territoriale.
La TGR Puglia RAI dedicherà a questo viaggio fra i beni culturali noti e meno noti della Puglia una nuova rubrica televisiva, che andrà in onda dal 15 febbraio in poi ogni giovedì nell’edizione delle ore 14,00 del telegiornale regionale Rai della Puglia e nel corso del programma “Buongiornoregione” alle ore 7,30. Attraverso il racconto della Tgr Puglia Rai, alcuni gioielli del patrimonio culturale pugliese si offriranno, così, anche allo sguardo e all’ammirazione del pubblico televisivo.
E’ la prima volta che il mondo delle imprese si attiva per finanziare un massiccio programma di visite di istruzione per le scuole, e lo fa alleandosi con alcune fra le più importanti istituzioni culturali della regione. Il programma, dal titolo “L’Impresa che fa cultura. Progetto di valorizzazione del patrimonio culturale”, è infatti realizzato con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia- Ambito territoriale di Bari e BAT, dell’Archivio di Stato di Bari, della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, della Direzione Regionale Musei della Puglia, della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di BAT e Foggia.
In questo gioco di squadra tutti hanno dato un contributo: la collaborazione di tanti uffici territoriali del Ministero della Cultura ha consentito di selezionare le mete culturali da far conoscere e il supporto dell’ufficio Scolastico (Ministero dell’Istruzione e del Merito) ha consentito di coinvolgere con apposito interpello le scuole secondarie di primo grando del territorio provinciale.
Questo articolato progetto culturale è staro presentato in conferenza stampa da Sergio Fontana Presidente di Confindustria Bari Bat, Giuseppina Lotito Dirigente Dell’Ufficio di Ambito Territoriale Bari e Bat -ufficio III Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, da Marco Giacomo Bascapè Soprintendente Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, Anita Guarnieri Soprintendente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Adriano Buzzanca Direttore Archivio di Stato di Bari, Francesco Longobardi Direttore delegato Direzione Regionale Musei Puglia e Giancarlo Fiume Caporedattore TGR RAI Puglia.
Ecco la lista delle mete culturali e delle scuole che avranno la fortuna di visitarli gratuitamente:
06/02/2024 Museo Archeologico e Castello – Manfredonia • IC Carano-Mazzini di Gioia del Colle
07/02/2024 Museo Nazionale Jatta – Ruvo di Puglia • S.S. 1° grado S. Mercadante di Altamura
15/02/2024 Museo dei Vescovi – Canosa di Puglia • IC Tattoli-De Gasperi di Corato
20/02/2024 Museo Civico – Bari • S.S. 1° grado R. Monterisi di Bisceglie
20/02/2024 Biblioteca Rendella – Monopoli • IC San Giovanni Bosco di Molfetta
22/02/2024 Ipogei Lagrasta, Varrese, Cerbero e San Leucio – Canosa di Puglia • IC Musti-Dimiccoli di Barletta
23/02/2024 Biblioteca Rendella – Monopoli • S.S. 1° grado Cotugno-Carducci -Giovanni XXXIII di Ruvo di Puglia
28/02/2024 Biblioteca Rendella – Monopoli • IC Davanzati -Mastromatteo di Palo del Colle
29/02/2024 Teca del Mediterraneo – Biblioteca Multimediale – Bari • IC P. Mennea di Barletta
05/03/2024 Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri – Lecce • IC Via Eva di Gioia del Colle-Sammichele
05/03/2024 Museo Archeologico e Castello – Gioia del Colle • Convitto Nazionale D. Cirillo di Bari
07/03/2024 Castello di Copertino – Copertino • IC Angiulli-De Bellis di Castellana Grotte
08/03/2024 Biblioteca Arcivescovile Annibale De Leo – Brindisi • IC Don Bavero-Marconi di Giovinazzo
12/03/2024 Biblioteca De Gemmis – S. Teresa dei Maschi – Bari • IC Losapio-San Filippo Neri di Gioia del Colle
14/03/2024 Museo Archeologico – Canosa di Puglia • S.S. 1° grado E. Fieramosca di Barletta
19/03/2024 Museo Civico – Bari • IC Michelangelo di Bari
20/03/2024 Galleria N.le della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” – Bitonto • IC Pascoli -Cappuccini di Noci
04/04/2024 Parco Archeologico – Siponto • IC G. Bovio -G. Mazzini di Canosa
09/04/2024 Area Archeologica Basilica S. Maria Maggiore – Barletta • IC E. Loi-G. Santomauro di Bari
16/04/2024 Museo G.Andreassi – Parco Archeologico di Egnazia – Fasano • IC D’Azeglio-de Nittis di Barletta
18/04/2024 Parco Archeologico – Canne della Battaglia • IC San G. Bosco-T. Fiore di Altamura
23/04/2024 Biblioteca Comunale Pietro Acclavio – Taranto • IC M. Jones-O. Comes di Monopoli
23/04/2024 Archivio di Stato – Bari • S.S. 1° grado G. Carducci di Bari
07/05/2024 Biblioteca Arcivescovile Annibale De Leo – Brindisi • IC Cifarelli Santarella di Corato
09/05/2024 Museo Civico – Bari • IC De Amicis-Laterza-Monte S. Michele di Bari
10/05/2024 Parco Archeologico degli Ipogei – Trinitapoli • IC Umberto I-San Nicola di Bari
16/05/2024 Biblioteca Arcivescovile Annibale De Leo – Brindisi • IC Sarnelli -De Donato -Rodari di Polignano
22/05/2024 Battistero S.Giovanni e Ipogei Scocchera e S.Leucio – Canosa di Puglia • S.S. 1° gr.V. E. III-Alighieri di Andria
23/05/2024 Fondazione G. Di Vagno – Conversano • S.S. 1° grado Rocca-Bovio-Palumbo di Trani
28/05/2024 Parco Archeologico di Santa Geffa – Trani • IC Poggiofranco-Fiore di Bari